Il boom dell’intelligenza artificiale sostiene l’economia statunitense in un contesto di debolezza più ampia

9

L’economia statunitense nel 2025 è sempre più definita da una netta divergenza: l’intelligenza artificiale (AI) prospera mentre altri settori faticano. Questa dinamica sta sostenendo le economie regionali che affrontano sfide indipendenti, dal calo del turismo in Nevada ai tagli al bilancio federale nell’area di Washington D.C. e alla volatilità del prezzo del petrolio nel Nord Dakota.

Il motore dell’intelligenza artificiale: crescita e domanda

Il fulcro del boom risiede nei massicci investimenti nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e nella produzione di chip. Le aziende stanno riversando capitali nel settore, portando a un’impennata nella costruzione di enormi data center – strutture che ora rivaleggiano in dimensioni con i parchi a tema. Questa domanda sta determinando un boom secondario delle infrastrutture, con i servizi di pubblica utilità che si affrettano ad espandere la capacità di generazione di energia per soddisfare le esigenze elettriche di queste strutture.

I lavoratori con competenze legate all’intelligenza artificiale stanno ricevendo salari premium, dagli sviluppatori di software che creano modelli agli elettricisti che installano le infrastrutture necessarie. Questa crescita, tuttavia, non è distribuita uniformemente.

Il panorama economico più ampio: stagnazione e declino

Al di fuori del settore dell’intelligenza artificiale, l’economia statunitense si trova ad affrontare difficoltà. La disoccupazione è in aumento, le assunzioni sono rallentate e settori come quello manifatturiero e quello immobiliare stanno tagliando posti di lavoro. Il sentiment dei consumatori rimane basso a causa dei prezzi elevati e sostenuti. Il settore pubblico è ulteriormente gravato da tagli di bilancio e licenziamenti federali, mentre il commercio si trova ad affrontare l’incertezza con i dibattiti sulle tariffe in corso.

Perché è importante: una ripresa fragile

La situazione attuale solleva interrogativi critici sulla sostenibilità a lungo termine di questa ripresa guidata dall’intelligenza artificiale. Se gli investimenti nell’intelligenza artificiale dovessero vacillare, il sostegno economico localizzato che attualmente fornisce svanirebbe, mettendo in luce le debolezze sottostanti in altri settori. Ciò crea una struttura economica fragile in cui la crescita è concentrata in un unico settore in rapida evoluzione.

L’economia statunitense dipende ora profondamente dalla continua espansione dell’intelligenza artificiale, rendendo le sue prestazioni future indissolubilmente legate alla traiettoria di questo settore.

L’economia statunitense è ora profondamente dipendente dalla continua espansione dell’intelligenza artificiale, rendendo le sue prestazioni future indissolubilmente legate alla traiettoria di questo settore.