I produttori di telefoni sono sempre più concentrati sulla creazione di dispositivi più sottili e Motorola è entrata nell’arena con il suo X70 Air appena lanciato in Cina. Questa mossa colloca Motorola al fianco di leader del settore come Samsung (con l’S25 Edge) e Apple (con l’iPhone Air) nella tendenza crescente degli smartphone ultrasottili.
Specifiche chiave e design
L’X70 Air si distingue per il suo profilo eccezionalmente sottile, misura solo 5,99 mm di spessore e pesa circa 159 grammi. Per contesto, l’iPhone Air è leggermente più sottile con 5,6 mm e pesa 165 grammi, mentre il Samsung S25 Edge misura 5,8 mm di spessore e pesa 163 grammi. Il design del telefono include anche una finitura opaca ed è disponibile in tre colori: grigio gadget, verde ninfea e verde bronzo.
Al di là dell’estetica, Motorola non ha sacrificato la durata per la magrezza. L’X70 Air vanta una solida resistenza alla polvere e all’acqua, ottenendo sia la classificazione IP68 che IP69, un livello di protezione tipicamente presente nella serie Samsung Galaxy S25, nella serie Apple iPhone 16 e nella serie Google Pixel 10. “IP” si riferisce alla “protezione dall’ingresso”, indicando l’efficacia con cui il design del telefono impedisce l’ingresso di polvere e acqua. Il primo numero rappresenta la protezione dalla polvere e il secondo indica la resistenza all’acqua.
Prestazioni e funzionalità
L’X70 Air offre specifiche convincenti, tra cui:
- Batteria: Una sostanziale batteria da 4.800 mAh, significativamente più grande di quelle presenti nel Samsung S25 Edge (3.900 mAh) e nell’iPhone Air (3.149 mAh). Supporta la ricarica rapida via cavo da 68 watt, superando le capacità di ricarica di circa 25 watt dei modelli Samsung e iPhone.
- Memoria e processore: Alimentato da un processore Snapdragon 7 Gen 4, il telefono offre fino a 12 GB di RAM e fino a 512 GB di spazio di archiviazione.
- Display: Un vivace display poLED da 6,7 pollici che vanta una risoluzione di 1.220×2.712 pixel, una frequenza di aggiornamento uniforme di 120 Hz e un’impressionante luminosità di picco fino a 4.500 nit.
- Fotocamera: un sistema di fotocamere versatile con una fotocamera frontale da 50 MP e una doppia configurazione da 50 MP sul retro.
- Sistema operativo: Funziona su Android 16, completo di agente AI integrato e Smart Connect aggiornato per una perfetta integrazione tra dispositivi.
L’ascesa dei telefoni ultrasottili
L’attenzione alla creazione di smartphone più sottili è guidata dal desiderio di una maggiore portabilità e di un’esperienza utente più confortevole. Come osserva lo scrittore senior di CNET Abrar Al-Heeti, la tendenza si è evoluta dallo scetticismo all’apprezzamento dopo aver sperimentato Oppo Find N5, Samsung Galaxy S25 Edge e iPhone Air. “È piacevole usare qualcosa che sembri innovativo e sono sorpreso di quanto sia più comodo usare un telefono leggero”, ha spiegato Al-Heeti. Sebbene di solito dia priorità a batterie più grandi e fotocamere migliori, la sensazione unica di un telefono ultrasottile l’ha conquistata, rendendola disposta a scendere a compromessi su alcune funzionalità per un design più elegante.
Nonostante la crescente popolarità di questa tendenza, la sua fattibilità a lungo termine rimane incerta. Al-Heeti evidenzia potenziali compromessi come la durata ridotta della batteria e sistemi di fotocamere meno avanzati che potrebbero non piacere a tutti i consumatori. La sfida per i produttori di telefoni sta nel ridurre al minimo questi compromessi per rendere i telefoni ultrasottili più attraenti per un pubblico più ampio.
L’emergere del Motorola X70 Air dimostra il continuo slancio dietro la tendenza dei telefoni ultrasottili e sottolinea la crescente concorrenza nel mercato degli smartphone, con i produttori che gareggiano per offrire ai consumatori la combinazione più desiderabile di funzionalità e design. Il successo finale di questa tendenza dipenderà dalla capacità del settore di bilanciare i profili sottili con le prestazioni e la durata della batteria che i consumatori si aspettano.






































