Almeno tre comuni di Londra – Kensington e Chelsea, Westminster e Hammersmith & Fulham – stanno combattendo un significativo attacco informatico che li ha costretti a mettere offline i sistemi critici. L’interruzione colpisce i servizi pubblici, compreso il supporto abitativo, l’assistenza sociale e la gestione dei rifiuti, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla continuità operativa.
Quello che è successo?
I comuni, che condividono in comune l’infrastruttura informatica, hanno rilevato l’attacco e hanno immediatamente avviato i protocolli di emergenza. Ciò ha incluso la chiusura delle reti e delle linee telefoniche per contenere la violazione mentre le indagini continuano. I funzionari affermano che l’obiettivo principale è proteggere i sistemi, ripristinare la funzionalità e mantenere i servizi pubblici essenziali.
La natura dell’attacco informatico rimane sconosciuta, senza che sia stato identificato alcun gruppo di hacker specifico. Tuttavia, i consigli confermano che è in corso un’indagine sul potenziale furto di dati in collaborazione con le forze dell’ordine del Regno Unito.
Perché è importante
Questo incidente evidenzia la crescente vulnerabilità del governo locale alle minacce informatiche. I comuni gestiscono dati sensibili dei cittadini, rendendoli obiettivi attraenti per ransomware, spionaggio o interruzioni. La tempistica e l’impatto dell’attacco suggeriscono un’operazione sofisticata, data la distruzione simultanea di più distretti.
La decisione dei consigli di nascondere i dettagli sulle cause dell’attacco è una pratica standard durante le indagini attive. Tuttavia, sottolinea anche la gravità della situazione, poiché la divulgazione pubblica potrebbe compromettere la risposta in corso.
Passaggi successivi
I Comuni non hanno fornito una tempistica per il ripristino completo del servizio. I cittadini dei distretti colpiti dovrebbero aspettarsi ritardi e un accesso limitato ai servizi online mentre i sistemi sono protetti e verificati. L’incidente probabilmente spingerà a una revisione dei protocolli di sicurezza informatica nei comuni di Londra e porterà potenzialmente a maggiori investimenti in misure di protezione.
L’attacco sottolinea l’urgente necessità di difese informatiche più forti da parte del governo locale, poiché le conseguenze dell’inazione potrebbero includere la compromissione dei dati dei cittadini e interruzioni prolungate del servizio.





































